Visualizzazione post con etichetta stelleconfuse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelleconfuse. Mostra tutti i post

sabato 2 giugno 2012

COME I SALMONI. per amore risaliamo la corrente // basi .OFF


COME I SALMONI. per amore risaliamo la corrente // basi .OFF
MOSTRA COLLETTIVA @ Quanto Basta – Festival dell’economia ecologica 5-9 giugno 2012 - Piombino, sedi varie (poster art_installazione ambientale_sound art_scultura pubblica)
In collaborazione con SICREA COME I SALMONI. per amore risaliamo la corrente è un progetto incluso in BASI. OFF circuito di eventi collaterali di Premio Basi per l’Arte Contemporanea 2012 Barbara Madrigali project manager e direzione artistica | Silvia Petronici concept e curatela www.premiobasi.it COME I SALMONI per amore risaliamo la corrente! Questa collettiva di Basi .OFF si presenta come un’azione contingente, una presenza contemporanea inserita nel contesto urbano dello splendido centro storico di Piombino nei giorni del festival Quanto Basta dedicato all’economia ecologica e alle sue propaggini. Il linguaggio dell’arte è la lingua degli eroi, dei resistenti, di quelli che scelgono l’amore e il coraggio per superare gli ostacoli. Questo intervento vuole portare la ricerca artistica oltre le dinamiche estetiche fino al cuore della gente, senza ritegno e con ironia. L’idea che sottende a questo progetto di “risalire la corrente Come i salmoni” è in fondo un invito a usare il talento per seguire il cuore, anche in direzione contraria se necessario. Basi .OFF si propone di sostenere gli artisti emergenti nel difficile ma bellissimo percorso della loro emersione con eventi a margine del concorso in luoghi e territori “inesplorati” in cui sia possibile per gli artisti trovare un nuovo collegamento tra la propria immaginazione nell’ambito della ricerca artistica e la gente, le storie, i luoghi. Gli artisti protagonisti di questa azione da task force creativa sono ALBERTO TIMOSSI e SIMONE PAPPALARDO con una scultura sonora, “Acuto”, al Rivellino; e sempre al Rivellino, nella sala accanto, FIORELLA BOLOGNA con un’installazione ambientale, “Preghèr”; poi ci sono LORELLA CALZOLARIi con la sua scultura “Tutto ciò che serve” collocata in Piazza Gramsci e infine nella galleria di Vicolo Sant'Antonio adiacente al Palazzo Comunale l'artista Stelleconfuse e il suo gruppo di sette street artists è presente con otto poster realizzati appositamente per le otto grate presenti nella galleria. I poster artist coinvolti sono BIODPI, STENCILNOIRE, STELLECONFUSE, SOLOMOSTRY, OMINO71, YAPWILLI, ICKS, DJ LU
www.premiobasi.it/2012/?page=OFF
evento su FB: https://www.facebook.com/events/268231366609314/

lunedì 28 giugno 2010

yapwilli@Stick On Haring
















Stick On Haring! vuole rendere omaggio all’artista Keith Haring nel XX anniversario della sua scomparsa.

Keith Haring è stato un pittore e writer statunitense. I suoi lavori rappresentano la cultura di strada della New York degli anni ottanta. Il 16 febbraio 1990, Haring muore a 31 anni di Aids. Nonostante la sua morte prematura, l'immaginario di Haring è diventato un linguaggio visuale universalmente riconosciuto del XX secolo.

In occasione del Festival Multiarte liberARTI che si terrà il 26 giugno 2010 a Montaione (Firenze - Italy) saranno esposte alcune sagome che riprodurranno le celebri figure colorate di Haring. Le persone che saranno presenti all’evento potranno partecipare attivamente, ricoprendo dal vivo i modellini con sticker provenienti da artisti di tutto il mondo. Le sagome trasformate dal pubblico in dei combo sticker tridimensionali, oltre ad essere un omaggio a Keith Haring, vogliono rappresentare anche il percorso che la street art ha intrapreso dagli anni ottanta fino ad arrivare ai nostri giorni.

Successivamente le combo-sagome prodotte durante l’evento Stick On Haring! saranno portate in giro e fotografate in luoghi simbolo di Haring in Italia (come di fronte al graffito Tuttomondo in Pisa) o in altri eventi ed esposizioni in memoria di Haring. Infatti Stick On Haring! non sarà il solo evento che l’arte alternativa italiana dedicherà all’artista Newyorchese, ma saranno realizzate altre iniziative che si concluderanno idealmente con il prossimo appuntamento di “Stick My World” previsto per il prossimo 12 settembre a Roma.

STICK ON HARING